Contenuto | ![]() I dati meteorologici di Santorso report 2020
immagine del pluviometro di Santorso La stazione meteorologica di Santorso
Negli ultimi mesi del 2019 è stato piazzato un pluviometro nel comune di Santorso nell’ambito del progetto LIFE BEWARE. E' gestito dal dipartimento TESAF dell’università di Padova e fornisce dati utili per la comprensione dei fenomeni idrici e la relativa gestione. Il misuratore è piazzato al Grumo, sul tetto delle Scuole primarie G. Zanella, ai piedi del monte Summano e in posizione baricentrica rispetto alle due vallate dell’Astico e del Leogra e quindi dovrebbe dare indicazioni preziose sulla piovosità dell’alto vicentino e la sua distanza dallo sbocco delle valli dovrebbero rendere una fotografia della piovosità dell’alto vicentino depurato da turbolenze e fenomeni locali. QUANTITÀ DI PIOGGIA DISTRIBUZIONE DELLA PIOGGIA ANDAMENTO STAGIONALE: Nel grafico n. 3 si confrontano due fenomeni diversi: - la quantità di pioggia giornaliera - l’intensità oraria della pioggia
Come si vede vi è un preciso andamento stagionale, da giugno ad agosto prevalgono i temporali estivi e i fenomeni intensi come l’eccezionale concentrazione di pioggia del 23 agosto che ha avuto un picco di 203 mm orari. La giornata più piovosa in assoluto è stata il 5 dicembre scorso con una quantità giornaliera di ben 108 mm di pioggia (paragonabile a quella del 31 luglio 2019 quando vi fu un’emergenza particolare). Tuttavia l’andamento lento della pioggia autunnale ha provocato meno preoccupazioni di quella di agosto. Vedi i grafici Fenomeni intensi 01 e Fenomeni intensi 02 con la pioggia distribuita nelle 24 ore. INDICAZIONI PREZIOSE
Allegati Notizia
Data ultimo aggiornamento: 14/01/2021 |