Descrizione
Il 21 giugno 2022 con Decreto 505 del Ministero della Cultura sono state pubblicate le graduatorie per l'assegnazione dei 150 milioni della Linea di finanziamento per la valorizzazione dei Parchi e Giardini storici-PNRR/Missione 1-Componente 3 - Turismo e Cultura - Ministero Cultura - Investimento 2.3.
Il Comune di Santorso, con i suoi 85 punti, risulta al 32° posto della graduatoria, che elenca i 106 destinatari (le domande presentate erano più di 1000).
Come tale è assegnatario del 1.404.949 euro richiesti per PARCO ROSSI.
E' il primo intervento pubblico finanziato della provincia (13 in tutto in Veneto, di cui solo 2 Comuni).
Il Comune si è dato due obiettivi generali.
Il primo è di mettere in sicurezza un “bene comune” che merita di essere protetto e recuperato.
Il secondo obiettivo è quello di valorizzare il Parco rendendolo luogo centrale per lo sviluppo di attrattività turistica del territorio di Santorso.
Il Parco verrà ripristinato partendo dal suo disegno originale, agendo su:
- Sentieri e percorsi del Parco delle Rive (1100 m).
- Scalinate. Sulle 3 versioni di scalinate in pietra presenti verrà effettuato un restauro completo: si prevede la sistemazione di 183 gradini.
- Muri in pietra. E’ prevista la ricostruzione di circa 101 mq di muretti a secco, finte rocce e semplici rocaille.
- Immagine esterna del parco. si interverrà su i pregiati pilastri caratteristici del Caregaro Negrin; il lavatoio pubblico; i muri in pietra, alcuni con merlatura,
- Alberature di maggior pregio e dimensione con il reinserimento di specie storiche e il ripristino del disegno compositivo originario sulla base della documentazione storica-descrittiva e il ripristino di terrazzamenti e colture arboree/arbustive.
Si interverrà sulla componente architettonica e scultorea (tempietto, trifora dietro il sedile con arpie, finte rovine…) e sulla componente impiantistica (completamento dell’illuminazione, estesa al cortile della villa e del suo portico (375 mq), che diventeranno un tutt’uno con il parco garantendo spazi adeguati per le diverse attività compatibili con l’area.
Grande attenzione verrà data alla componente acqua, a partire dalla Fonte Bonifacia con una campagna di pulitura dei condotti interrati del parco, il ripristino dei rivi e dei pozzetti a cielo aperto.
Si interverrà sulla sicurezza e sull’accessibilità̀, facilitando l’accesso alle persone con deficit motori e sensoriali, come già fatto negli anni scorsi nel parco inferiore: verranno introdotti nuovi punti di interesse collegati a contenuti multimediali (audio, video, lis su piattaforma Izi-travel), una nuova mappa tattile con stampigliatura in braille e un modello 3d del Parco delle Rive.
E’ previsto un nuovo accesso in piano al parco inferiore dall’entrata est con posti auto ai disabili e un nuovo accesso al parco superiore con un percorso collegato alla chiesetta di S. Spirito.
Valorizzazione e comunicazione
La valorizzazione del Parco riceverà ulteriore impulso, con risorse che andranno ad integrare quelle ordinarie già destinate dall’amministrazione comunale per la manutenzione, la guardiania, gli eventi culturali e le visite guidate. Verranno realizzate ulteriori modalità per il monitoraggio degli accessi, anche attraverso appositi software destinati e verranno sottoscritti con i cittadini Patti di collaborazione per la cura del parco (attraverso "adozione" di piante, spazi, manufatti). Si attiverà una campagna di Crowdfunding per finanziare piccoli interventi. Gli strumenti multimediali digitali realizzati saranno oggetto di una nuova innovativa offerta didattico-turistica.
Iniziati i lavori PNRR Venerdì 17 aprile , sopralluogo della Soprintendenza Beni architettonici Artistici e Culturali di Verona nel cantiere del parco di Villa Rossi. Presenti l'arch. Silvia Dandria e il maresciallo Simeoni con i loro collaboratori.Alla presenza dei progettisti si è proceduto a esaminare le tematiche relative al progetto di recupero. Gli accordi presi permettono di affrontare anche le parti più delicate del progetto di restauro, come gli alberi da abbattere/sostituire e le porzioni murarie da recuperare.
INCARICO AD ESPERTO IN GESTIONE PARCHI - GIARDINI STORICI PUBBLICI - PNRR M1.C3-I2.3
Con determinazione 174/2023 del responsabile del Servizio si è conclusa la procedura di selezione di 1 ESPERTO NELLA GESTIONE DI PARCHI – GIARDINI STORICI – PUBBLICI DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PNRR, A TITOLARITÀ DEL MINISTERO DELLA CULTURA. MISSIONE 1, COMPONENTE 3, INVESTIMENTO 2.3 – PARCHI E GIARDINI STORICI (All.1 ) con l'individuazione di B.A. candidato affidatario dell'incarico.
det_00158_17-04-2023.pdf 97,33 kB
Incontro con Enti locali, Agenzie turistiche, ristoratori commercianti, artigiani, operatori economici, ETS
sabato 30 novembre