Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali

Tipo d’intervento 7.6.1.
Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale
Data:

28/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Loghi
© Comune - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Misura 7
Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle aree rurali

Tipo d’intervento7.6.1.
Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale

Restauro conservativo con interventi di messa in sicurezza e restauro delle parti lignee di copertura della Chiesa di S. Spirito in villa A. Rossi
Intervento di restauro in due fasi: rimozione cause del deterioramento e messa in sicurezza delle parti danneggiate; intervento di restauro degli intonaci e dell'apparato decorativo.
Esecuzione di indagini sugli intonaci, pitture e pietre per comprendere gli interventi passati.

Bando di finanziamento per il Tipo di Intervento 7.6.4 - 19.2 - Delibera GAL 04 Montagna Vicentina n.9 del 25.03.2022
Il Comune di Santorso ha ricevuto il finanziamento di Euro 130.534,70 sulla base di comunicazione AVEPA prot. com.le n.17680 del 09.11.2022 per l'intervento denominato "Lavori di restauro conservativo della Chiesa di Santo Spirito in Villa Rossi", a fronte di un costo preventivato dell'intervento di Euro 198.668,58 (progetto esecutivo redatto dall'Arch. Alessandra Stella).

All'investimento ha partecipato anche il Comune di Schio con un finanziamento di circa € 30.000 in forza del Protocollo d'intesa stipulato tra i Comuni il 09/06/2022. La restante parte del costo dell'investimento è stata coperta con fondi propri di questo Comune.

Il Comune di Santorso ha svolto le attività di stazione appaltante curando tutta la parte tecnica e amministrativa utile alla programmazione, progettazione, appalto, esecuzione e collaudo dell'intervento.

Misura 7
Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali

Tipo di intervento 7.6.1 - 19.2
Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale - Lavori di restauro conservativo della Chiesa di Santo Spirito in Villa Rossi
CHIESA DI SANTO SPIRITO - Primo intervento di restauro conservativo

Descrizione dell'operazione
1) restauro delle vetrate artistiche colorate dell'oratorio, risalenti alla seconda metà del XIX secolo su progetto dell'Arch. Antonio Caregaro Negrin (vetrate della navata e delle due cappelline laterali);
2) restauro conservativo delle strutture lignee della coperture delle due cappelline laterali (le cappelline furono aggiunte dall'Arch. Caregaro Negrin nella seconda metà del XIX secolo a fianco della navata risalente al XVI secolo);
3) restauro conservativo del manto di copertura delle due cappelline laterali, con nuove coibentazione, impermeabilizzazione e lattonerie che garantiscano l'eliminazione delle infiltrazioni umide durante gli eventi meteorici;
4) realizzazione di un drenaggio interrato esterno che, passando a tergo dell'abside, convogli le acque di scorrimento superficiale e meteoriche verso un recapito controllato.

Finalità
Rifacimento delle vetrate artistiche colorate di cui era dotato l'immobile, in gran parte guaste a causa di atti di vandalismo e per vetustà; eliminazione delle infiltrazioni di acque meteoriche che interessavano la copertura delle due cappelline laterali; migliore e più corretta gestione delle acque meteoriche e di scorrimento superficiale che dall'esterno entravano in contatto direttamente con le strutture di fondazione e con le murature perimetrali del fabbricato; miglioramento del quadro conoscitivo generale sui materiali e sulle modalità realizzative delle parti di fabbrica oggetto di lavorazione. Il tutto nell'intendimento di conservare adeguatamente l'immobile in argomento e di attuare un primo stralcio di lavorazioni che vanno nella direzione di poter rendere fruibile l'immobile dalla cittadinanza.

Risultati ottenuti
Tutti gli obiettivi del presente stralcio operativo, cui sopra si è accennato, sono stati raggiunti.

Importo finanziato
Euro 130.534,70 (Euro 111.408,75 per lavori; Euro 10.819,01 per oneri sicurezza; Euro 1.080,00 per indagini stratigrafiche; Euro 1.011,00 per analisi chimiche; Euro 6.215,94 per spese generali).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025 09:36

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito